Chi paga il matrimonio: elenco spese, regole galateo e divisioni
Alcune domande si ripetono continuamente nella mente dei futuri sposini e delle loro famiglie: chi paga il matrimonio? Qual è l’elenco delle spese matrimoniali? Come si dividono i costi delle nozze? Te lo raccontiamo noi in questa guida completa by Showgroup.
Il galateo, custode delle buone maniere e delle usanze, fornisce una mappa dettagliata per orientarsi nella suddivisione delle spese matrimoniali. Sebbene queste regole non siano vincolanti, comprenderle può aiutare a organizzare il grande giorno con armonia e chiarezza, evitando spiacevoli malintesi.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su chi paga il matrimonio secondo la tradizione e i nuovi tempi.
Chi paga il matrimonio? Regole secondo il Galateo e non
Secondo il galateo tradizionale, le famiglie degli sposi si dividono le spese in base a ruoli ben definiti. Questa ripartizione risale a tempi in cui il matrimonio era considerato un’unione tra due famiglie più che tra due individui, e le spese erano suddivise per garantire un equilibrio tra le parti.
Oggi, però, queste regole possono essere interpretate in modo più flessibile, adattandosi alle esigenze delle coppie moderne.
Ma ci sono tantissimi altri dubbi su chi paga il matrimonio. Alcuni esempi? Cosa devono pagare i genitori degli sposi? Chi paga il pranzo al matrimonio? Oppure chi paga le bomboniere del matrimonio e chi, invece, il vestito da sposa?
Scopriamo tutto di seguito.
Chi paga il pranzo al matrimonio?
Come anticipato, oltre a capire chi si occupa delle spese generali del matrimonio, i futuri sposi devono considerare anche chi coprirà i costi del pranzo.
Tradizionalmente, il banchetto nuziale è a carico della famiglia della sposa.
In realtà, è sempre più comune che le spese vengano suddivise equamente tra le due famiglie o proporzionalmente al numero di invitati di ciascuna parte.
Alcune coppie scelgono di finanziare autonomamente il ricevimento per avere maggiore libertà nella scelta del menù e della location.
Chi paga le bomboniere del matrimonio?
Invece, chi paga le bomboniere del matrimonio?
Le bomboniere, simbolo di ringraziamento verso gli ospiti, sono tradizionalmente a carico della famiglia della sposa. Questo comprende, di solito, anche i confetti e i bigliettini di ringraziamento, che possono essere personalizzati per ogni invitato.
Chi paga il vestito della sposa?
L’abito da sposa è una delle spese più significative e, secondo il galateo, è la famiglia della sposa a sostenerne i costi. Per cui, chi paga il vestito da sposa generalmente deve farsi carico anche di accessori ed eventuali abiti per damigelle e paggetti.
Cosa devono pagare i genitori degli sposi?
Oltre alle spese già elencate, i genitori degli sposi possono offrire un contributo per coprire spese extra, come il catering, il noleggio della location o eventuali servizi aggiuntivi.
Per cui, in molti casi, anche i genitori degli sposi contribuiscono alle spese delle nozze.
Come si dividono i costi di un matrimonio?
Come si dividono i costi e chi paga il matrimonio sono i due dubbi più gettonati dalle coppie che all’altare diranno il loro tanto desiderato “sì, lo voglio”.
La suddivisione delle spese può cambiare in base alle:
- tradizioni locali;
- possibilità economiche;
- preferenze personali degli sposi e delle loro famiglie.
Al giorno d’oggi, molte coppie scelgono di dividere equamente i costi o di personalizzare la ripartizione in base alle loro disponibilità economiche.
Un esempio? Una pratica sempre più diffusa è quella di condividere i costi del ricevimento tra le due famiglie o di optare per un contributo volontario da parte dei genitori degli sposi, lasciando alla coppia il compito di finanziare alcune delle spese principali.
Ma vediamo cosa pagano rispettivamente lo sposo e la sposa al matrimonio.
Cosa paga lo sposo al matrimonio
Ti stai chiedendo anche “cosa paga lo sposo al matrimonio?”?
Secondo il galateo, allo sposo e alla sua famiglia spettano le seguenti spese:
- Acquisto della casa coniugale e relativo arredamento (esclusa la camera da letto).
- Materasso per la camera da letto.
- Fedi nuziali.
- Viaggio di nozze.
- Bouquet della sposa.
- Noleggio dell’auto per lo sposo e i suoi testimoni.
- Offerta alla chiesa.
Cosa paga la sposa al matrimonio
Oltre a cosa paga lo sposo per le nozze, ti starai sicuramente domandando “cosa paga la sposa al matrimonio?”.
La sposa e la sua famiglia si fanno carico di:
- Abito da sposa e accessori.
- Partecipazioni, bomboniere e bigliettini di ringraziamento.
- Addobbi floreali per la chiesa e il ricevimento.
- Pranzo o cena del ricevimento.
- Musica e intrattenimento.
- Fotografo e servizio video.
- Noleggio dell’auto per la sposa.
- Arredamento della camera da letto nella casa coniugale.
Elenco spese per il matrimonio
Eccoci arrivati ad un punto dolente per molte coppie che stanno per sposarsi: l’elenco dettagliato delle spese.
Esistono tanti aspetti da considerare quando si tratta di costi e tradizioni nuziali, per questo abbiamo raggruppato le diverse spese matrimoniali da tenere in considerazione.
Di seguito una panoramica dettagliata delle principali voci di spesa e della loro tradizionale attribuzione.
- Abbigliamento degli sposi: l’abito della sposa, insieme agli accessori come scarpe, velo e gioielli, è a carico della sua famiglia. L’abito dello sposo, compresi eventuali accessori come scarpe, gemelli e cravatta, spetta invece alla famiglia di lui.
- Partecipazioni, bomboniere e bigliettini di ringraziamento: queste spese sono tradizionalmente sostenute dalla famiglia della sposa e includono la realizzazione, la stampa e la spedizione delle partecipazioni, nonché l’acquisto e il confezionamento delle bomboniere.
- Addobbi floreali: comprendono le decorazioni della chiesa, della location per il ricevimento e il bouquet della sposa. Queste spese sono generalmente a carico della famiglia della sposa, anche se il bouquet è un regalo dello sposo.
- Pranzo o cena del ricevimento: la famiglia della sposa si occupa di coprire il costo del catering o del ristorante, compresi i vini e le bevande alcoliche. In alcuni casi, la divisione viene fatta in base al numero di ospiti invitati da ciascuna famiglia.
- Musica e intrattenimento: il costo della band, del DJ o di altri artisti coinvolti nell’intrattenimento della serata è solitamente a carico della famiglia della sposa.
- Fotografo e servizio video: per immortalare il giorno speciale, la famiglia della sposa tradizionalmente si occupa delle spese per il servizio fotografico e video, inclusi eventuali album e montaggi speciali.
- Viaggio di nozze: tradizionalmente, il viaggio di nozze è finanziato dalla famiglia dello sposo. Tuttavia, oggi molte coppie scelgono di pagarlo da sole o di riceverlo come regalo dagli invitati sotto forma di “lista viaggio”.
- Fedi nuziali: l’acquisto delle fedi, simbolo eterno dell’unione, è solitamente a carico dello sposo o della sua famiglia.
- Bouquet della sposa: spetta allo sposo regalarlo alla futura moglie come ultimo dono prima del matrimonio.
Spese matrimoniali extra
E poi, oltre alle classiche spese per matrimonio, a volte si possono considerare anche alcuni extra. Per esempio:
- Auto per la sposa e per i testimoni: la famiglia della sposa si occupa del noleggio dell’auto per la sposa, mentre quella dello sposo provvede ai mezzi per lui e per i suoi testimoni.
- Offerta alla chiesa: generalmente, è la famiglia dello sposo a farsi carico della donazione alla parrocchia o al luogo di culto.
- Arredamento della casa coniugale: la famiglia dello sposo si occupa dell’acquisto o dell’affitto della casa, nonché dell’arredamento principale, esclusa la camera da letto, che è a carico della famiglia della sposa.
Come Showgroup può aiutarti a organizzare il matrimonio perfetto
Se stai pianificando il tuo matrimonio e cerchi i migliori professionisti del settore, Showgroup è la piattaforma perfetta per te.
Su Showgroup puoi trovare una vasta selezione di fornitori, dagli allestitori ai fotografi, dai musicisti ai catering, tutti pronti a rendere il tuo giorno speciale indimenticabile.
Il portale è facile da utilizzare: puoi cercare i professionisti in base alla tua provincia e selezionare i migliori tra i più amati, i più visitati, le new entry, i verificati e i consigliati.
Stai organizzando un evento? Iscriviti qui come utente privato e cerca i fornitori adatti a te!
Sei un professionista? Registrati qui e moltiplica subito i tuoi ingaggi!
Che tu voglia un matrimonio classico, elegante o fuori dagli schemi, Showgroup ti aiuta a trovare tutto ciò di cui hai bisogno per trasformare il tuo sogno in realtà, con la possibilità di confrontare i portfolio e richiedere preventivi personalizzati in pochi click.
Come funziona Showgroup
La community di Showgroup è suddivisa in:
- utenti che desiderano organizzare un evento;
- professionisti che offrono i propri servizi e intendono farsi trovare.
Voglio organizzare
Se stai pianificando il tuo matrimonio e vuoi trovare i migliori professionisti del settore in pochi click, Showgroup è il portale perfetto per te.
In particolare, puoi accedere a una vasta selezione di fornitori specializzati in matrimoni, divisi tra artisti, operatori, location ed esperti di Food & Beverage.
I passaggi sono semplici:
-
Cerca i professionisti in base alla tua provincia e alle tue esigenze.
-
Sfoglia le vetrine e confronta i migliori fornitori, sfruttando i filtri per tipologia di evento, età degli invitati, genere musicale ricercato e tanto altro.
-
Richiedi preventivi personalizzati direttamente ai professionisti che preferisci.
-
Prenota il servizio e organizza ogni dettaglio con chi trasformerà il tuo matrimonio in un evento indimenticabile.
Voglio farmi trovare
Se sei un professionista del settore eventi e vuoi aumentare la tua visibilità, Showgroup ti offre l’opportunità di farti trovare da migliaia di coppie che cercano esattamente i tuoi servizi.
Ecco come puoi sfruttare la piattaforma:
-
Crea un profilo professionale e inserisci i tuoi servizi, inserendo foto, video e descrizioni dettagliate.
-
Raggiungi un pubblico mirato di futuri sposi in cerca di fornitori di qualità attraverso le parole chiave.
-
Ricevi richieste di preventivo e prenotazioni direttamente dalla piattaforma.
-
Ottimizza la tua visibilità sfruttando le funzionalità Premium.
Chi paga il matrimonio: conclusioni aggiuntive finali
Oggi, le rigide regole del galateo lasciano sempre più spazio alla flessibilità e al buonsenso. Molte coppie scelgono di dividere le spese equamente, mentre altre ricevono un supporto economico dalle famiglie.
L’importante è trovare un accordo che rispetti le possibilità e i desideri di tutti, rendendo il giorno del matrimonio un momento di gioia e serenità per tutti i partecipanti.
Ora che sai chi paga il matrimonio e come si dividono le spese, puoi preparare una festa personalizzata. E ricorda: organizza il budget in anteprima per evitare spiacevoli inconvenienti.