Genere di tematica
commedia, commedia dell’arte, fantasy, opere, storico
Genere di eventi
compleanno, evento culturale, festa privata, manifestazione artistica, spettacolo teatrale
Tipologia di pubblico
per adulti, per anziani, per bambini, per giovani, per gruppi
Biografia
Quella compiuta dal teatro delle marionette e dei burattini sulle piazze d’Italia è senza dubbio
un’operazione dall’alta valenza culturale in quanto si volge a mantenere viva la tradizione della
Commedia dell’Arte dalla quale prende le mosse.
Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70 inizia la storia del teatro dei burattini Fratelli Mercurio destinata ad animare i sogni di molte generazioni di bambini non solo della cittadina, ma anche di altre parti della Campania e d’Italia, in un’epoca in cui Sapri diveniva sempre più ambita meta turistica.
Esperienza
Il servizio offerto dai fratelli Mercurio è dunque di notevole pregio culturale e antropologico: non è difficile immaginare come, negli anni dell’immediato dopoguerra, un teatro di burattini fosse un qualcosa di assolutamente inedito per i bambini sapresi che vedevano nell’arrivo dei Mercurio l’occasione più propizia per avvicinarsi al mondo del teatro non solo tradizionale, ma anche più recente. Ad oggi gli spettacoli che hanno per protagonista Pulcinella sono ciò che si potrebbe definire
in maniera piuttosto evidente una macchina del tempo che riporta gli spettatori a un’epoca artistica
più artigianale di scenografie bidimensionali dipinte su stoffa.