Genere di struttura
castello
Genere di spazio evento
giardino, sala congressi, sala meeting, salone eventi, spazio esterno
Capienza
fino a 100 persone, fino a 150 persone, fino a 200 persone, fino a 300 persone
Genere di eventi
evento aziendale, evento culturale, festa privata, matrimonio, team building
Tipologia di pubblico
per adulti, per coppie, per giovani, per gruppi
Esperienze
lezioni, corsi, pic-nic nella natura, team building, tour in vespa bici/jeep/barca
Pernottamento
no, non ho camere a disposizione
Descrizione
Il Castello regna incontrastato tra la pianura e l’arco alpino: la sua struttura imponente e nobiliare è visibile da diversi chilometri di distanza e, tra le mura merlate alla guelfa e le possenti torri portaie, ospita splendidi giardini e angoli preziosi e riservati oltre al mastio più grande del Friuli. Al suo interno, arte e armonia regnano sovrane, sorprendendo gli ospiti con infilate di stanze e saloni esclusivi ed accoglienti.
Per l’organizzazione dell’evento in questo luogo del cuore, gli sposi possono fare totale affidamento all’esperienza delle due proprietarie, le signore Caterina Biggio e Isa Borghese, che grazie a fornitori di fiducia realizzano con gentilezza e disponibilità soluzioni preziose e adatte a qualunque richiesta dal catering ai fiori, dagli allestimenti alla musica fino all’organizzazione completa di tutto l’evento, anche a distanza. All’occorrenza, il Castello può essere affittato anche solo come location.
Servizi
Il Castello dispone di:
un ampio giardino con accesso alle vecchie scuderie del XVII secolo e al casale rustico.
un suggestivo giardino sul lato nord-ovest del corpo principale
spazioso giardino racchiuso da doppia merlatura (lizza), ideale per banchetti e feste danzanti
3 sale comunicanti, affrescate nel 1796 da Andrea Urbani con sala caminetto al piano terreno e accesso direttamente dal corte padronale
4 sale comunicanti con ampio salone delle feste al primo piano da cui si può accedere direttamente dal corte padronale
4 accoglienti camere da letto matrimoniali e doppie, di cui una con accesso diretto alla corte padronale e due con deliziosi balconcini che guardano allo splendido paesaggio collinare
la piccola cappella gentilizia consacrata della Madonna della Neve con abside originale del ‘300 e altare marmoreo del ‘700
la limonaia circondata dalle mura e perfetta per il taglio della torta, apertivi e piccoli eventi
ampio parcheggio custodito